Diritto del commercio internazionale

Nell’ambito del diritto del commercio internazionale i professionisti di EU-GEN-IUS vantano consolidata esperienza nelle procedure di investigazione in materia di anti-dumping, sussidi e salvaguardia oltre che in materia di controlli alle esportazioni e di embarghi.

In materia di anti-dumping e anti-sovvenzioni rappresentano e hanno rappresentato clienti presso la Direzione Generale del Commercio della Commissione Europea, le autorità brasiliane, messicane e degli Stati Uniti d’America.

diritto del commercio internazionale
La conoscenza del diritto della WTO, dei principi di diritto europeo e della materia doganale si traduce in un’assistenza durante l’investigazione antidumping, o delle altre misure di politica commerciale, in grado di difendere efficacemente la posizione degli importatori europei o degli esportatori dei paesi terzi ben oltre il novero, già in sé articolato e complesso, delle specifiche norme e procedure tipiche di tali misure.

I professionisti di EU-GEN-IUS hanno esperienza in ambito di dual-use e di discipline nazionali del commercio di prodotti militari di vari Stati membri, in particolare sugli aspetti più sensibili di mancata compliance da parte degli operatori e quindi sulle valutazioni e modalità di accompagnamento e tutela di tali operatori nelle azioni c.d. di voluntary disclosure e/o difesa dei clienti in caso di procedimenti sanzionatori.

In materia di misure restrittive, sanzioni economiche ed embarghi, i professionisti di EU-GEN-IUS hanno una riconosciuta esperienza nelle due-diligence di transazioni, anche molto complesse, verso Iran, Russia, Venezuela, Iraq e tutti gli altri Stati oggetto di embargo, nell’assistenza alla redazione di piani e manuali di compliance, contrattualistica, licenze, non solo nell’ottica dell’Unione Europea ma anche con riferimento agli aspetti critici di applicazione del c.d. Regolamento di Blocco dell’Unione Europea.

Essi hanno rappresentato i propri clienti in materia di embarghi e sanzioni economiche presso il Tribunale e la Corte di Giustizia dell’Unione Europea contro il Consiglio dell’Unione Europea e presso giudici nazionali di vari Stati membri e non membri dell’Unione Europea.

Contattaci